top of page

LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA E NARRATIVA BASE CON MAX E FRANCESCO MORINI

LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA E NARRATIVA BASE per arrivare a fine corso a scrivere un racconto breve.

LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA E NARRATIVA BASE CON MAX E FRANCESCO MORINI

4 lezioni, della durata di due ore l'una

I partecipanti acquisiranno gli strumenti e le tecniche base di narrazione attraverso letture ed esercizi, per arrivare a fine corso a scrivere un racconto breve.
E' un corso per tutti di primo livello, non viene richiesto nessun requisito particolare.

Programma
1-RACCONTO, ERGO SUM
perché raccontiamo, il mondo dell'autore
2-VEDO E NON VEDO
evocare per narrare
3-DAL FOGLIO BIANCO ALLA GENESI
come nasce una storia e chi la racconta
4-CHI BEN COMINCIA...
L' incipit e il mood
5-DIMMI CHI SEI
i personaggi e l'imprinting psicologico
6-C‘ERA UNA VOLTA:
le descrizioni
7-PARLIAMOCI CHIARO
i dialoghi
8-FIGURIAMOCI!
similitudini e metafore
9-UNA PAROLA TIRA L’ALTRA
paratassi e ipotassi, ritmo e punteggiatura
10-PAROLE, PAROLE, PAROLE
i mattoni del racconto
VERIFICA CONCLUSIVA
del racconto breve dei singoli allievi

DATE: dal 18 GENNAIO 2023, tutti i mercoledì

ORARI: 18:30 - 20:30

COSTI: € 200 più € 10 di iscrizione

LUOGO: RADICI - Via Leosini 6, L'Aquila

INFO E ISCRIZIONI: info@radicilaboratorio.com

POSTI LIMITATI

Mercoledi 11 Gennaio 2023, ore 18:30 incontro di presentazione del laboratorio.
-
Dopo i primi vagiti artistici i fratelli Max & Francesco Morini, ovvero i Morinibros, arrivano sulla scena comica italiana nel 1995.

Una coppia artisticamente "atipica" rispetto al panorama romano, originale, innovativa e fuori dagli schemi tradizionali comico-spalla: con il loro repertorio e i loro spettacoli di Teatro-Cabaret-Canzone ("Foto di Famiglia", "Non è successo niente", "Ancora Non è successo niente", "Roma è sempre Roma", "Padri e Figli", "Tutta colpa dei Morini", "Circus" ) Max e Francesco maturano e centrano il loro stile, girano in tour l' Italia, partecipano a programmi radiofonici e televisivi e vincono Festival di Cabaret nazionali.

Mentre prosegue la loro esperienza on stage, sviluppano le loro capacità didattiche con Corsi, Stage & Workshops sulla comicità, attività che li porta alla direzione dell' Accademia del Comico Roma nel 2005.

Dal 2003 decidono di dedicarsi alla loro vera vocazione, la scrittura, continuando a lavorare come autori per il teatro, la televisione e il web, collaborando con molti artisti e cercando di non perdere mai nei loro progetti il filo conduttore del loro percorso: dare sempre anima e cervello, passione ed intelligenza, originalità e dignità all' arte e alla comunicazione comica in tutte le sue espressioni.

Poi, dopo vent’anni di comicità, sentono la necessità di rinnovarsi e di sperimentare nuove forme espressive: nell’ottobre del 2016 esordiscono nella narrativa con “A spasso nella storia-Segreti, vizi e curiosità di romani d’ogni tempo” per Albeggi Edizioni; nel Marzo del 2017 esce invece “Nero Caravaggio” per Newton Compton, primo giallo della serie con protagonista il libraio Ettore Misericordia, che diventa presto un best-seller e al quale seguono per lo stesso editore “Rosso Barocco”, “Il giallo di Ponte Sisto” e “Il mistero della Casa delle Civette”. A Maggio 2021 è uscito invece il thriller storico “Mozart deve morire”.

Tutte le loro opere nascono dalla volontà di unire il gusto per la leggerezza e la scrittura brillante con due grandi passioni: quella per i romanzi polizieschi e quella per la loro città, Roma.
Passione, quest’ultima, con la quale capitalizzano anche la loro capacità performativa con il format di storytelling STQR-Sono Troppi Questi Romani.

Da Ottobre 2019 partono anche i loro nuovi corsi Pensieri e Parole, nei quali trasferiscono la loro esperienza formativa dell’Accademia del Comico nel campo della scrittura creativa e della narrativa.

bottom of page